Dal 22 al 24 gennaio 2025 si è svolta a Praga la successiva, 25° edizione del GPF. I principali rappresentanti del settore si sono scambiati esperienze e hanno riflettuto sul futuro. Sicuramente, tutti riconoscono che i cambiamenti dinamici in atto nel mondo richiedono flessibilità. Questo vale anche per la tendenza all’umanizzazione. Viene sottolineata la crescente importanza dell’IA nel settore. Il sondaggio tra i consumatori di Nielsen mostra che ben 4 clienti su 10 accetterebbero consigli sui prodotti da parte degli assistenti AI.

È stata inoltre ricordata l’importanza della CX e della comunicazione appropriata per una determinata generazione. Poiché le generazioni più anziane costituiscono la maggior parte dei pet sitter nei mercati degli Stati Uniti e dell’UE e hanno la maggior parte dei soldi da spendere, dovrebbero rimanere un mercato di riferimento chiave. Inoltre, sono ancora attaccati al modello dello shopping nei negozi fisici, quindi vale la pena concentrarsi su un’esperienza di acquisto unica. Un settore importante su cui puntare sono i prodotti per gatti. Sono le generazioni più giovani a preferire i gatti come compagni più comodi della vita urbana. Si sottolinea che i “genitori” di gatti tendono ad essere più fedeli ai marchi, il che li rende clienti preziosi. È stato inoltre sottolineato il ruolo della comunicazione omnicanale come rivoluzione nelle vendite. La regione Asia-Pacifico (APAC) è stata identificata come una regione con un grande potenziale per il futuro e gli investimenti.

La digitalizzazione del settore del pet food è stata un tema molto importante, con un focus sull’e-commerce, il marketing digitale e l’utilizzo dei social media. Sono state presentate nuove strategie per raggiungere i consumatori online e costruire una community fedele del proprio brand.