I ricercatori brasiliani hanno analizzato 20 studi sulla perdita di peso canina in forma di metanalisi e hanno identificato somiglianze tra diete ipocaloriche efficaci o piani alimentari che forniscono meno calorie del necessario per mantenere il peso corporeo. Le basi di una dieta ipocalorica per cani sono semplici: il cane ha bisogno di consumare meno calorie di quelle che brucia in un giorno, mantenendo la massa muscolare magra. Quali fattori compongono una dieta ipocalorica efficace per i cani?

Proteine (>25%): le diete ricche di proteine sono state associate a una maggiore perdita di peso e alla conservazione della massa corporea magra. Livelli più elevati di proteine possono favorire la sazietà e la ritenzione muscolare.
Fibre (>12%): l’aumento dell’assunzione di fibre alimentari ha contribuito alla perdita di peso diminuendo la densità calorica e promuovendo la salute dell’apparato digerente. La fibra modula anche il senso di sazietà, aumentando potenzialmente l’aderenza alla dieta.
Grasso (<10%): livelli di grasso più bassi sono correlati a una riduzione più significativa della percentuale di grasso corporeo.
Carboidrati (<40%)
Densità calorica (<3.275 kcal/g): le diete con una densità energetica inferiore hanno promosso una maggiore riduzione del grasso senza compromettere la massa muscolare magra.

Analizzi sono stati pubblicati qui: Animali 2025, 15(2), 210; https://doi.org/10.3390/ani15020210