Le previsioni indicano che l’industria globale degli animali domestici crescerà da 320 miliardi di dollari (294 miliardi di euro) nel 2023 a 500 miliardi di dollari (459 miliardi di euro) entro il 2030. Le continue restrizioni economiche e il panorama del commercio al dettaglio in rapida evoluzione, in cui quasi l’80% dei proprietari fa acquisti sia in negozio che online, indicano la necessità per i rivenditori di tutti i settori di sviluppare strategie omnicanale efficaci. I consumatori più giovani, attivi online e più aperti a interagire direttamente con i marchi, hanno creato opportunità di crescita per le aziende DTC. I consumatori si aspettano sempre più che l’acquisto di articoli per animali domestici sia conveniente. Nel 2025, i proprietari di animali domestici utilizzeranno sempre più servizi di consegna su richiesta e abbonamenti per un’assistenza rapida, conveniente e personalizzata.
Nel 2025, i proprietari di animali domestici si aspettano ancora prodotti innovativi che migliorino la salute, ma i prodotti devono essere efficaci e adeguati al loro prezzo. In risposta all’aumento dei costi, i consumatori adottano altri comportamenti volti a ridurre i costi, invece di ricorrere a prodotti di qualità inferiore. I produttori stanno rispondendo a questa tendenza innovando con programmi fedeltà, tariffe “early-bird”, iniziative di referral o servizi complementari.
Si prevede che la domanda di integratori, spesso utilizzati per sostenere le articolazioni, le allergie o ridurre l’ansia negli animali domestici, crescerà del 10% all’anno per i cani e del 12% all’anno per i gatti fino al 2028 – questa tendenza è anche trainata dal miglioramento della durata media della vita degli animali domestici. Gli investimenti nell’assistenza sanitaria degli animali dovrebbero mantenersi. Oltre ai progressi nella nutrizione, la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale sta rapidamente cambiando il modo in cui i proprietari di animali domestici si prendono cura dei loro animali, introducendo sul mercato prodotti sempre più sofisticati, ad esempio per monitorare i parametri di salute o localizzare l’animale. Con l’aumento del numero di gatti rispetto ai cani, il mercato dei gatti sta diventando un’area matura per l’innovazione e la rivoluzione per coloro che vi prestano attenzione.
Il rapporto completo può essere scaricato qui: https://content.petsinternational.com/2025-trends
